Archivio notizie

 06-Agosto-25

PEC, INI-PEC e INAD: facciamo chiarezza

PEC, INI-PEC e INAD: facciamo chiarezza

Negli ultimi mesi si è parlato molto del Registro INAD e della gestione del domicilio digitale. Con la circolare FNOPI n. 35/2025, arriva un chiarimento importante per tutti i professionisti sanitari, in particolare per gli infermieri iscritti all’Albo.

📌 Cos’è il Registro INAD?

Il Registro INAD è lo strumento che permette ai cittadini di rendere disponibile la propria PEC alla Pubblica Amministrazione. Si tratta di un servizio facoltativo, pensato per semplificare le comunicazioni digitali.

⚠ Ma per i professionisti, cosa cambia?

Assolutamente nulla. Gli infermieri, come tutti i professionisti iscritti ad Albi, sono già obbligati per legge ad avere una PEC, che viene registrata nel sistema ufficiale INI-PEC. Questo domicilio digitale è quello riconosciuto per legge e utilizzato dalla Pubblica Amministrazione per tutte le comunicazioni formali.

👨‍⚕️ PEC e Registro INAD: quale relazione?

Le PEC dei professionisti compaiono anche nel Registro INAD, ma vengono etichettate come “cittadino”. Tuttavia, non è possibile registrarsi su INAD come “professionista”, proprio perché la PEC è già correttamente gestita tramite INI-PEC.

🗑 Posso cancellare la mia PEC?

Solo dal Registro INAD, e solo se si è iscritti come cittadini. Per i professionisti, invece, l’obbligo rimane fino a quando si è iscritti all’Albo. La cancellazione dal sistema INI-PEC avviene solo in caso di revoca o cancellazione dall’Albo professionale.

💡 In sintesi: nessun cambiamento per gli infermieri. Continuate a utilizzare la vostra PEC come strumento ufficiale di comunicazione. La registrazione in INAD non è richiesta né necessaria.

Per ogni dubbio, la segreteria dell’Ordine rimane a disposizione.

Documento esplicativo della circolare FNOPI n. 35/2025