L’Ordine delle Professioni Infermieristiche (OPI) di Brescia intende strutturare le attività delle varie commissioni come asse portante per rendere concreti gli obiettivi programmatici.
Commissione Cronicità e Rete dei servizi
Responsabile: Paolo Boldini
E-mail: vicepresidente@opibrescia.it
Membri interni: Monica Boldini, Michela Miele, Emanuela Paola Scalmani, Marina Bertoli, Maria Carmina Di Vico, Chiara Pedercini, Danila Maculotti.
Membri esterni: Giulia Bonardi, Erika Branchi, Silvia Cerci, Giovanni Chiarini, Federica Consoli, Marzia Maria Lo Piccolo, Lucia Laratta, Maria Porteri, Elena Marinoni, Denise Massenti, Paola Bertazzi, Roberto Peloni, Caterina Pressi, Sara Visani.
La commissione Cronicità e Rete dei Servizi è nata nel 2017 allo scopo di realizzare una presenza fattiva di OPI Brescia nel territorio.
Le associazioni dei pazienti, le strutture territoriali in ogni forma (rsa,rsd,sert), le nuove figure quali l'infermiere di famiglia e i nuovi processi di presa in carico (legge 23 di Regione Lombardia) vedono l'infermiere non solo come partecipante ma come protagonista.
Di seguito gli obiettivi della commissione per il quadriennio 2020-2024:
- partecipare al processo di attivazione dell'infermiere di famiglia e di comunità;
- partecipare all'implementazione della legge 23 per la presa in carico del paziente cronico monitorando e studiando le linee guida dell'infermiere case manager;
- creare relazioni tra l'OPI e le associazioni per i pazienti cronici;
- continuare il lavoro del "tavolo tecnico coordinatori RSA per l'emergenza Covid" mantenendolo attivo anche dopo la pandemia;
- istituire un tavolo di lavoro e di confronto dell'area pediatrica con l'obiettivo di creare un confronto attivo e mettere in rete le competenze dei professionisti;
- istituire un tavolo di lavoro e di confronto dell'area delle disabilità con l'obiettivo di creare un confronto attivo e mettere in rete le competenze dei professionisti.
Commissione Etica e Dontologia della Professione
Responsabile: Lidia Tomasellli
E-mail: etica-deontologia@opibrescia.it
Membri interni: Marita Maud Goings, Carla Agazzi, Fabrizio Boe, Massimo Paderno, Marina Bertoli, Maurizio Rota, Giovanna Collini, Angelo Benedetti.
Membri esterni: Lucia Clementina Calzoni, Maria Audenzia Conti, Moreno Crotti Partel, Angela Di Giaimo, Pierangelo Gatti, Angela Gio Ferrari, Giovanni Andrea Marzoli, Elena Angela Pasotti, Lorenzo Pilati, Francesca Savoldi, Monica Scolari.
Obiettivi:
Continuare la divulgazione e la conoscenza, anche in modalità on-line:
- del codice deontologico degli infermieri del 2019;
- della LEGGE 22 dicembre 2017, n. 219: "Norme in materia di consenso informato e di - disposizioni anticipate di trattamento" e le loro ricadute per la professione infermieristica in abito clinico- assistenziale e organizzativo.
Sensibilizzare / avvicinare i colleghi all'etica del quotidiano, anche offrendo consulenza e supporto ai colleghi che necessitano di confrontarsi e condividere riflessioni e comportamenti rispetto a problemi etici e deontologici, attraverso risposte ai quesiti, colloqui individuali o incontri di gruppo su delle tematiche specifiche.
Formazione:
progettare un percorso di autoformazione e formazione con esperti per i nuovi componenti del Consiglio direttivo, delle due Commissioni d' albo e dei componenti della commissione etica e deontologia della professione, per acquisire i fondamenti dell’etica e della deontologia, per condividere i metodi di analisi per riconoscere, affrontare e gestire problemi etici e deontologici;
progettare eventi formativi per gli iscritti o multi-professionali sui principali temi di bioetica.
Collaborare con le altre commissioni per obiettivi e percorsi comuni e condivisi.
Commissione Libera Professione
Responsabile: Carla Agazzi
E-mail: libera-professione@opibrescia.it
Membri interni: Massimo Paderno, Angelo Benedetti
Membri esterni: Fabio Bellini, Giulia Bertoloni, Anna Brescianini, Roberto Ferrari, Massimo Gentile Tortorelli, Mattia Pietro Paletti, Caterina Peli, Agostino Spagnoli
Obiettivi:
Orientamento e supporto agli infermieri che intendono intraprendere l'attività libero professionale nelle sue varie forme;
rilevare il fabbisogno formativo ed informativo specifico richiesto dai liberi professionisti al fine di promuovere e implementare la cultura professionale.
Collaborare con l’Ente Nazionale Previdenza Assistenza Professione Infermieristica (ENPAPI) promuovendo incontri relativamente a tematiche correlate alla libera professione.
Collaborare con le diverse associazioni dei pazienti affetti da malattie croniche/degenerative del territorio provinciale.
Promuovere la leale concorrenza tra gli infermieri liberi professionisti, sia in relazione al compenso sia in relazione alle attività svolte, valorizzandone il ruolo e l’esercizio professionale nei diversi contesti di cura e assistenza.
Contrastare l’abusivismo, promuovendo mediante i mezzi e gli strumenti ordinistici la dignità e il decoro della professione infermieristica.
Commissione Media, Comunicazione e Formazione
Responsabile: Guglielmo Guerriero
E-mail: comunicazione@opibrescia.it
Membri interni: Carla Agazzi, Diego Amoruso, Paolo Boldini, Silvia Chiari, Chiara Conti, Stefania Pace, Massimo Paderno, Roberto Ricci, Lidia Tomaselli
Membri esterni: Cristina Benetti, Maria Francesca Porteri
Obiettivi:
La Commissione Formazione, Media e Comunicazione si pone in continuità con quanto svolto nel triennio precedente, in tema di comunicazione e informazione istituzionale e agli iscritti. Intende porre le premesse per una formazione ampia e diffusa, focalizzata sulle esigenze di formazione e aggiornamento degli iscritti in tema di etica, bioetica, deontologia e responsabilità professionale, nonché accogliere le sollecitazioni informative e formative in tema di educazione e tutela della salute ai cittadini, anche in contesti interprofessionali e inter istituzionali.
Attività Formazione:
Promuovere l’aggiornamento e l’approfondimento degli iscritti in materia etica, bioetica e deontologica.
Promuovere un approccio alle cure infermieristiche basate su prove di efficacia.
Facilitare la relazione e la comunicazione con le Associazioni Professionali e le Associazioni dei cittadini.
Promuovere la collaborazione con le Istituzioni sanitarie, assistenziali, universitarie, formative della provincia, quali ASST, Fondazioni, Università, Formazione - Professionale.
Promuovere l’aggiornamento e l’approfondimento degli iscritti in materia di insegnamento disciplinare e tutorialità clinica.
Facilitare la comunicazione scientifica di studi di ricerca, pubblicazioni, poster, monografie di infermieri in ambito clinico, organizzativo e deontologico, anche mediante - eventi finalizzati.
Promuovere le iniziative e le attività delle Commissioni dell’Ordine, anche mediante eventi finalizzati.
Attività Media e Comunicazione:
Consolidare e sviluppare le relazioni e i rapporti in essere con i media locali (Ufficio Stampa OPI Brescia).
Comunicare agli iscritti, ai cittadini e alle istituzioni per tramite del sito istituzionale https://opibrescia.it, anche attraverso un aggiornamento integrato con i canali social dell’Ordine.
Promuovere la comunicazione agli iscritti mediante la calendarizzazione delle Newsletter, riprogettando il formato editoriale e la fruibilità on-line
Commissione Editoria e Stampa
Responsabile: Roberto Ricci
E-mail: comunicazione@opibrescia.it
Membri interni: Michela Miele
Membri esterni: Valentina Blesio, Linda Limoni, Roberto Peloni
Obiettivi:
La Commissione Editoria e Stampa si propone come agente attivo nel contesto sociale, promuovendo l’educazione e l’informazione sanitaria attraverso pubblicazioni stampa sulle principali testate giornalistiche della nostra provincia e partecipando attivamente a programmi televisivi e radiofonici sul tema della salute. La commissione si impegna inoltre a diffondere ai cittadini la cultura e l’identità professionale, promuovendo le attività e i progetti che interessano la comunità infermieristica, sia a livello provinciale che nazionale.
Attività:
Promuovere la cultura della salute, attraverso la produzione e la pubblicazione di articoli di interesse sanitario, interventi in trasmissioni televisive e radiofoniche, come attività di educazione, informazione e prevenzione rivolte ai cittadini della nostra provincia.
Promuovere la professione infermieristica e la politica professionale.
Promuovere le iniziative e le attività delle Commissioni dell’Ordine.
Commissione Pareri Legali
Responsabile: Stefania Pace
E-mail: presidente@opibrescia.it
Membri interni: Fabrizio Boe, Simone Moschetti, Diego Amoruso, Marco Brognoli, Guglielmo Guerriero, Paolo Boldini.
L’obiettivo della Commissione “Pareri Legali e Fiscali”, è quello di fornire attività di consulenza e di orientamento rispetto a quesiti di carattere professionale, legale, fiscale; in collaborazione con la Commissione Libera Professione, risponde anche a domande proposte dai colleghi appartenenti alla Libera Professione.
Le risposte sono a cura della Commissione che, qualora lo ritenga necessario, si può avvalere della collaborazione di altri professionisti/consulenti dell’ordine stesso (Consulenza Legale e Fiscale).
I membri della commissione ricevono dall’RCO una mail con il quesito.
In relazione all’argomento ed alla competenza posseduta, ogni componente può “proporsi” per l’articolazione della risposta, che inoltra poi via mail a tutta la commissione.
Se fosse necessario e/o utile discutere un caso specifico o approfondire in plenaria un quesito, la commissione può programmare un incontro.
Alcune precisazioni in merito ai quesiti:
Saranno presi in considerazione solo i quesiti di interesse generale per tutti gli iscritti, mentre per esigenze prettamente personali o di carattere sindacale, l'interessato/a dovrà fare riferimento al proprio consulente (fiscale e legale) o alla propria rappresentanza sindacale.
Le richieste sono prese in carico dalla Commissione Pareri Legali e Fiscali che ha 30 giorni di tempo, dal ricevimento del quesito, per rispondere.
In riferimento alla risposta, la Commissione può utilizzare una delle seguenti modalità: posta elettronica, convocazione presso la sede dell’Ordine per un colloquio, telefonata.
Commissione Politiche e Sviluppo della Professione
Responsabile: Massimo Paderno
E-mail: tesoriere@opibrescia.it
Membri interni: Carla Agazzi, Simone Moschetti, Emanuela Paola Scalmani, Davide Consales, Marco Brognoli, Lidia Tomaselli, Angelo Benedetti, Guglielmo Guerriero, Maria Grazia Romitti, Ciro Scarano, Maria Carmina Di Vico
Membri esterni: Cristina Benetti, Giovanni Chiarini, Lucia Laratta, Denise Massenti, Lorenzo Pilati, Francesca Savoldi, Massimo Gentile Tortorelli, Sara Visani, Mariavittoria Zani.
Obiettivi:
Promuovere la professione attraverso azioni e iniziative volte a favorire lo sviluppo della professionalità infermieristica, anche attraverso iniziative formative, istituzionali, associazionistiche, sociali e civiche finalizzate all’integrazione e alla partecipazione multidisciplinare nella tutela della salute della persona e della comunità.
Attività:
Iniziative formative su tematiche significative per la collettività professionale in ambito scolastico e dell’età evolutiva, quali per esempio:
l’infermiere nelle comunità scolastiche: monitoraggio e sorveglianza epidemia SARS-CoV-2, anche in contesti di famiglia, al fine di rintracciare possibili focolai;
educare ad uno stile di vita sano e salutare (educazione terapeutica);
promuovere interventi a bassa complessità sulla promozione della salute: prevenzione e primo intervento (es: cadute, piccole escoriazioni, ecc.);
creare rete attraverso un diretto contatto con famiglie, PLS, MMG favorendo la continuità assistenziale e la presa in carico di scolari/studenti con problematiche di salute (es: Asma, diabete, ecc.);
esecuzione di test rapidi, quali il test salivare o IGG da dito.
Favorire l’iscrizione all’Opi di Brescia degli infermieri stranieri in possesso degli standard formativi e professionali previsti dalle normative vigenti.
Promuovere la crescita culturale e professionale degli infermieri stranieri iscritti e/o in attesa di iscrizione presso OPI-BS, anche attraverso approfondimenti tecnici e la conoscenza della legislazione sociosanitaria, ordinistica e della deontologia per un esercizio professionale competente e responsabile in Italia.
Collaborare con la Regione Lombardia per la designazione di Presidenti ed Esperti nelle Commissioni d’esame per OSS e per ASA.
Rilevare le aspettative e/o le proposte degli iscritti verso l’Ordine Professionale mediante la somministrazione di un questionario;
Favorire una rete comunicativa e partecipativa tra i dirigenti infermieri della sanità pubblica e privata e del terzo settore.