Caro collega, benvenuto!
Per iscriverti all'OPI di Brescia devi essere in possesso dei seguenti requisiti:
1) Avere ottenuto il riconoscimento del tuo titolo di studio abilitante all'esercizio della professione infermieristica.
2) Avere sostenuto e superato un esame finalizzato a verificare:
- La conoscenza e padronanza della lingua italiana se provieni da Paesi comunitari ed extracomunitari;
- La conoscenza della normativa Italiana, relativa l'esercizio professionale, se provieni da un paese extracomunitario
Ti avvertiamo che L'ISCRIZIONE a OPI BRESCIA E' OBBLIGATORIA PER LAVORARE IN ITALIA e che puoi iscriverti presso l'OPI della provincia in cui risiedi in alternativa quello della provincia presso la quale lavori: Domicilio professionale
1) RICONOSCIMENTO DEL TITOLO
Se sei un cittadino comunitario o extra-comunitario, con un titolo di studio conseguito in un Paese non comunitario, devi sempre presentare domanda di riconoscimento del tuo titolo di studio, anche se già è stato riconosciuto in un altro paese della Comunità Europea; iI Ministero della salute in tal caso terrà in considerazione eventuali misure aggiuntive di formazione e/o attività professionale da te svolta, in paesi appartenenti alla Comunità Europea.
Scarica la procedura per il riconoscimento in base alla provenienza e qualifica professionale:
- Riconoscimento della qualifica di Infermiere conseguito in un Paese dell'unione Europea
- Riconoscimento della qualifica di infermiere pediatrico conseguito in un Paese dell'unione Europea
- Riconoscimento della qualifica di Infermiere conseguito in un Paese extracomunitario
- Riconoscimento della qualifica di Infermiere pediatrico conseguito in un Paese extracomunitario
2) ESAME
Tutti gli infermieri stranieri che hanno ottenuto il riconoscimento della qualifica professionale di infermiere ed infermiere pediatrico rilasciato dal Ministero della Salute di Roma, che intendono iscriversi all'albo professionale per l'esercizio della professione, devono sostenere preventivamente un esame, presso l'Ordine professionale territorialmente competente, volto:
- all'accertamento della conoscenza della lingua italiana per i cittadini dell'Unione Europea;
- all'accertamento della conoscenza della lingua italiana e delle speciali disposizioni che regolano l'esercizio della professione in Italia (normativa infermieristica) per i cittadini NON facenti parte l'Unione Europea
MODALITA' DI SVOLGIMENTO DELL'ESAME
CITTADINI COMUNITARI (UE)
L'esame si svolge in presenza presso la sede dell'Ordine in via Pietro Metastasio 26, Brescia.
e si articola in una prova scritta ed una prova orale;
La prova scritta è suddivisa in quattro parti:
- la prima, la seconda e la terza inerente la conoscenza del lessico italiano e professionale;
- la quarta di comprensione di un "testo" sanitario ed espressione del linguaggio comune italiano e del linguaggio tecnico-specifico.
La prova orale consiste in un colloquio finalizzato alla verifica della capacità di comprensione ed espressione del linguaggio comune italiano e del linguaggio tecnico-specifico.
CITTADINI EXTRACOMUNITARI
l’esame prevede oltre all’accertamento della conoscenza della lingua italiana, anche l’accertamento della conoscenza della normativa che regola l’esercizio della professione e si articola in una prova scritta ed una prova orale;
La prova scritta è la stessa degli cittadini comunitari,
La prova orale consiste in un colloquio, finalizzato alla verifica della capacità di comprensione ed espressione del linguaggio comune italiano, del linguaggio tecnico-specifico e della conoscenza del Codice Deontologico, del Profilo dell’Infermiere, nonché della normativa inerente l’esercizio professionale in Italia
COSTI
L'iscrizione all'esame è soggetta al versamento della quota di iscrizione di € 100,00 da pagare attraverso l'utilizzo dell'avviso di pagamento che sarà inviato via e-mail prima della sessione di esame.
Tutti coloro i quali non superano l'esame al primo tentativo, possono riprovarlo gratuitamente alla sessione successiva trascorsi almeno tre mesi. Al secondo tentativo risultato non idoneo, sarà necessario rifare la domanda di iscrizione all’esame con relativa quota di iscrizione.
Modalità di Pagamento
Il pagamento della quota di iscrizione deve essere effettuato al ricevimento della mail di conferma di ammissione all’esame e presentato il giorno della prova.
In caso di impossibilità a partecipare, è obbligatorio inviare una disdetta scritta via e-mail all’indirizzo info@opibrescia.it.
Si ricorda che la mancata comunicazione dell’assenza per due volte comporterà l’annullamento della domanda di ammissione all’esame.
Materiale Didattico per la Preparazione all’Esame
I candidati sono invitati a studiare il seguente materiale:
- Codice Deontologico
- Italian Code of Ethics (versione in inglese)
- Dispensa normativa (solo per i candidati che devono sostenere la verifica della conoscenza della normativa infermieristica)
- Testi consigliati: manuali generici per la preparazione a prove concorsuali per infermieri
Iscrizione all’Esame
Per inviare la richiesta di iscrizione, compila il modulo online (le iscrizioni sono momentaneamente chiuse per permettere l’evasione delle domande in coda).
Al modulo devono essere allegati i seguenti documenti, che dovranno essere presentati in originale il giorno dell’esame per verifica:
- Carta d’identità
- Codice fiscale (se già in possesso)
- Certificato di residenza anagrafica (se già in possesso)
- Decreto Dirigenziale rilasciato dal Ministero della Salute
- Originale o copia autentica del titolo di studio
Nota Importante
La priorità di accesso all’esame verrà data ai candidati residenti nella provincia di Brescia, seguiti da quelli fuori provincia.
ℹ️ Per la compilazione del modulo online non è necessario un account Google. Se necessario, consulta le istruzioni per creare un account Gmail con un’email personale.